Rubrica: succede nel Mondo 31-10-17
Una nuova rubrica con cadenza settimanale su cosa sta accadendo nel mondo. Le notizie provengono direttamente dalla Farnesina e saranno utilissime per spostamenti e per essere sempre informati.
Europa
Spagna
Pubblicato il 27.10.2017
Catalogna: manifestazioni. Aggiornamento
A seguito degli ultimi sviluppi della situazione politica sono possibili in questi giorni ulteriori manifestazioni a Barcellona e nelle principali cittĆ catalane.
Si raccomanda di:
– usare la massima prudenza, in particolare in prossimitĆ di manifestazioni e assembramenti;
– mantenersi informati sullāevoluzione della situazione attraverso i mezzi di informazione.
America Del Nord
Stati Uniti d’America
Pubblicato il 28.10.2017
Incendi in California. Aggiornamento
Il 27 ottobre 2017 ĆØ stato annunciato dalle AutoritĆ californiane il contenimento di tutti i focolai nella California del Nord.
Rimane in vigore lo stato di emergenza nelle zone colpite (contee di Napa, Sonoma e Yuba) e alcune strade sono ancora interrotte.
Si raccomanda di evitare le zone colpite dagli incendi e di seguire le indicazioni delle AutoritĆ locali.
Ulteriori informazioni possono essere reperite sul sito del Consolato Generale d’Italia a San Francisco www.conssanfrancisco.esteri.it/consolato_sanfrancisco/it/la_comunicazione/dal_consolato/2017/10/stato-d-emergenza-per-le-contee.html
America Centrale
Guatemala
Pubblicato il 28.10.2017
Passaggio tempesta tropicale Selma
Titolo: passaggio tempesta tropicale Selma
Testo: Le autoritĆ guatemalteche hanno diramato unāallerta gialla a causa della formazione della tempesta tropicale Selma che nelle prossime ore dovrebbe interessare i Dipartimenti sulla costa del Pacifico.
Si prevede un forte aumento delle precipitazioni.
Si raccomanda di:
– tenersi informati sulla situazione meteo consultando il sito della Protezione Civile del Guatemala-CONRED https://conred.gob.gt
– seguire le indicazioni delle autoritĆ locali
Nicaragua
Pubblicato il 25.10.2017
Allerta Meteo
Sono previste due forti perturbazioni meteorologiche, una proveniente dall’Atlantico e l’altra dall’area del Pacifico Nord-occidentale.
Le AutoritĆ nicaraguensi hanno decretato lo stato di pre-allerta su tutto il territorio nazionale.
Si attendono forti temporali ed acquazzoni, con possibilitĆ di allagamenti e frane.
Si raccomanda di:
– tenersi informati sulla situazione meteo, consultando i siti http://www.gdacs.org/ e http://www.nhc.noaa.gov/ per puntuali aggiornamenti;
– verificare la situazione lungo il percorso e a destinazione prima di intraprendere spostamenti
– seguire scrupolosamente le indicazioni delle AutoritĆ locali
America del Sud
Brasile
INDICAZIONI GENERALI
Ordine pubblico e criminalitĆ
In connessione con lāattuale situazione politica in Brasile possono avere luogo, anche improvvisamente,manifestazioni con la possibilitĆ che si verifichino disordini. Questo vale in particolare per le grandi cittĆ del Paese come Brasilia, San Paolo, Rio de Janeiro e altre. Si raccomanda pertanto ai connazionali di evitare le manifestazioni e ogni tipo di assembramento e di tenersi costantemente informati sugli sviluppi della situazione sui media.
Nonostante l’impegno delle AutoritĆ locali e i progressi registrati in alcune aree, occorre mantenere in tutto il territorio brasiliano elevata vigilanza e condotte ispirate a prudenza a causa dellāalto tasso di criminalitĆ , aggravato da un diffuso ricorso allāomicidio anche per futili motivi. Anche nei quartieri di classe media e medio-alta, si verificano con frequenza rapine a mano armata, sequestri-lampo (con richiesta di ritirare denaro al bancomat) e scippi, anche a danno di turisti stranieri. Se si dovesse venire coinvolti in episodi di questo tipo, le AutoritĆ locali considerano più prudente -per evitare reazioni sovente sproporzionate- mantenere la calma, non reagire contro lāassalitore, e presentare subito denuncia presso la Polizia.
Operazioni di polizia realizzate periodicamente possono degenerare in disordini e violenti scontri con bande criminali.
Rischio terrorismo
Il Paese condivide con il resto del mondo la crescente esposizione al rischio del terrorismo internazionale.
AREE DI PARTICOLARE CAUTELA
La situazione della sicurezza varia secondo le zone del Paese e delle aree di una medesima localitĆ (es. centro cittadino, periferie urbane, campagne).
Le grandi cittĆ (San Paolo, Rio de Janeiro, Fortaleza, Recife, Salvador ecc.) richiedono cautela a causa della diffusa delinquenza di strada e nelle spiagge (furti e rapine) che prende di mira prevalentemente turisti a volte anche in ore diurne ed in luoghi centrali, incluse le zone prossime ai grandi alberghi e le stesse spiagge.
Anche la Capitale, Brasilia, non ĆØ esente da tali problematiche. Possono verificarsi anche sequestri lampo per estorsione.
Si ricorda che vi sono alcuni periodi dellāanno che richiedono una particolare attenzione (ad esempio durante il Capodanno). In alcune cittĆ (Rio de Janeiro, Salvador, San Paolo, Recife) deve essere adottata particolare cautela nel periodo di Carnevale. In concomitanza con eventi culturali e festivi di grande rilievo, si possono verificare atti di delinquenza a danno dei turisti.
Le aree interne ed in particolare la regione amazzonica richiedono unāinformazione specifica da parte del turista, soprattutto se si intende visitarle senza la guida di un tour organizzato. E’ comunque necessario essere sempre accompagnati da una guida esperta se si vogliono visitare zone distanti da centri abitati. La stessa raccomandazione vale per visite nel āPantanalā del Mato Grosso.
Il resto del Brasile può essere visitato adottando le normali precauzioni.
AVVERTENZE
Si consiglia di:
– registrare i dati relativi al viaggio sul sito www.dovesiamonelmondo.it;
– adottare ogni opportuna misura di cautela se si circola in cittĆ a causa della diffusa delinquenza di strada, che prende di mira prevalentemente i turisti anche in ore diurne ed in luoghi centrali (incluse le zone prossime ai grandi alberghi sul lungomare e le stesse spiagge);
– prestare estrema cautela nelle zone periferiche della cittĆ e in particolare nel visitare le cosiddette “favelas”, anche se accompagnati da guide locali anche a seguito di recenti, gravi episodi, segnalati dalle AutoritĆ locali;
– utilizzare il servizio di trasporto in taxi, in quanto più sicuro e preferibile all’uso dei mezzi pubblici;
– adottare una condotta ed un abbigliamento ispirati a sobrietĆ , evitando in particolare di esibire valori (denaro, gioielli, orologi costosi), documenti personali (in particolare il passaporto), oggetti come macchine fotografiche, borse, portafogli, ecc.
– esercitare prudenza alla guida di un veicolo, in particolare di mantenere i finestrini chiusi specie quando fermi al semaforo, ed evitare di parlare al cellulare
-evitare manifestazioni e assembramenti, mantenendosi informati sulle situazioni locali tramite i media;
-evitare lāacquisto di pappagalli, scimmie o altri animali tropicali. Il rischio che si corre, nei casi di accusa di contrabbando di specie protette, ĆØ la detenzione.
NORMATIVE LOCALI RILEVANTI
Normativa prevista per uso e/o traffico e spaccio di stupefacenti: per quanto riguarda l’uso, il traffico e lo spaccio di stupefacenti, la normativa Ć© molto severa. Per lo spaccio ed il traffico internazionale, le pene sono pesanti e vanno da un minimo di cinque ad un massimo di dieci anni di reclusione. Per l’uso e la detenzione di piccole dosi sono previste pene detentive minori secondo i casi.
Normativa prevista per sfruttamento sessuale dei minori: la normativa locale in materia di repressione del turismo sessuale ĆØ molto severa e prevede pesanti pene detentive. Si segnala che le AutoritĆ brasiliane prevedono sanzioni della massima severitĆ per reati connessi alla prostituzione, specie minorile, e allāuso e traffico di sostanze stupefacenti. Relazionarsi con i predetti ambienti e fenomeni può – in Brasile – avere conseguenze di estrema gravitĆ .
Va ricordato che coloro che commettono allāestero reati contro i minori (abusi sessuali, sfruttamento, prostituzione), secondo la legge italiana, vengono comunque perseguiti al rientro in Italia.
In caso di problemi con le AutoritĆ locali di Polizia (stato di fermo o arresto) si consiglia di informare lāAmbasciata o il Consolato italiano presente nel Paese per la necessaria assistenza.
INFORMAZIONI PER LE AZIENDE
Si consiglia alle aziende italiane che inviano tecnici o maestranze anche solo per brevi missioni nel Paese, di adottare specifiche misure di sicurezza e di attenersi alle disposizioni impartite dalle autoritĆ locali in materia di trasferimenti di personale straniero. Le aziende italiane sono invitate a registrare la presenza di proprie maestranze sul sito https://www.dovesiamonelmondo.it/ e a segnalarle allāAmbasciata.
Africa
Liberia
Pubblicato il 27.10.2017
Elezioni
Il 10 ottobre 2017 si sono tenute in Liberia le elezioni presidenziali e legislative.
Per tutto il periodo intercorrente tra il primo e il secondo turno delle elezioni presidenziali (che si terrĆ il prossimo 7 novembre), si raccomanda di mantenere elevata la soglia di attenzione, evitando eventuali assembramenti, mantenendosi aggiornati attraverso i media locali e seguendo le indicazioni delle AutoritĆ locali.
Per eventuali necessitĆ , lāAmbasciata dāItalia ad Abidjan ĆØ reperibile al numero seguente: 00225 07077343
Senegal
pubblicato il 27.10.2017
INDICAZIONI GENERALI
In considerazione dellāattivismo dei gruppi di matrice terroristica nella fascia saheliana e dellāAfrica Occidentale resta consistente il rischio di attentati ed azioni ostili a danno di cittadini ed interessi occidentali.
Le autoritĆ senegalesi hanno, da ultimo, disposto l’ulteriore innalzamento delle misure di sicurezza con controlli su tutto il territorio, con il potenziamento dei check point presenti nella capitale Dakar e con rafforzate misure di sorveglianza all’accesso a luoghi frequentati dalla comunitĆ internazionale (ristoranti, hotel, centri commerciali stazioni turistiche costiere, istituti di cultura, scuole per stranieri ecc,) che costituiscono obiettivi sensibili. Si raccomanda pertanto di mantenere elevata la soglia di attenzione nella capitale e in tutto il Paese.
Si registrano episodi di criminalità comune come casi di rapina, anche a mano armata. Finora limitati per lo più alle aree periferiche di Dakar (tra cui Yoff, Colobane, Grand Dakar, Guediwaye) ed alle zone turistiche (Saly, Lago Rosa, ecc.) tali episodi avvengono da ultimo, seppure in forma occasionale, anche nel centro cittadino (Plateau) con delle recrudescenze in prossimità delle festività locali. Si raccomanda di mantenere un atteggiamento ispirato a sobrietà e prudenza, e di evitare luoghi isolati soprattutto la mattina presto ed in orari notturni.
Lāutilizzo delle strade secondarie, e tanto più di sentieri non asfaltati, ĆØ sconsigliato (in particolare nelle zone più prossime alla frontiera con Gambia e Guinea-Bissau) per la presenza di mine e per gli atti di banditismo. Si consiglia quindi di privilegiare gli spostamenti lungo gli assi principali (Ziguinchor-SĆ©noba, via Bignona, e Ziguinchor-Cap Skirring), evitando le ore notturne e i trasferimenti in solitudine.
AREE DI PARTICOLARE CAUTELA
In considerazione della critica situazione di sicurezza nellāarea del Sahel, le zone di frontiera con il Mali e la Mauritania sono da considerarsi poco sicure. Si consiglia di non recarvisi. Si sconsiglia in particolare di effettuare viaggi via terra dal Senegal al Mali e dal Senegal alla Mauritania.
Nella regione meridionale della Casamance, compresa fra Gambia e Guinea Bissau, si trascinano gli effetti di un trentennale conflitto di matrice indipendentista. Saltuariamente si verificano scontri armati tra forze di sicurezza senegalesi e ribelli. In caso di viaggi nella regione si raccomanda pertanto di mantenere elevato il livello di attenzione.
AVVERTENZE
Si consiglia di:
– registrare i dati del proprio viaggio sul sito DoveSiamoNelMondo;
– notificare la propria presenza nel paese allāAmbasciata a Dakar;
– mantenere sempre elevata la vigilanza evitando luoghi affollati come i luoghi sensibili sopra citati;
– adottare la massima cautela a causa dellāaumento di episodi di microcriminalitĆ (borseggi, furti di telefoni cellulari eccā¦) e aggressioni a scopo di rapina, diffusi soprattutto nelle grandi cittĆ e nelle zone di maggior afflusso turistico;
– ricorrere a Tour Operator di comprovata esperienza evitando di affidarsi a guide improvvisate che possono offrire i propri servizi a prezzi più convenienti;
– adottare particolare cautela nei locali notturni, sulle spiagge e nei centri turistici dove si potrebbe essere facilmente avvicinati da giovani uomini o donne, pronti a dichiarare i propri intenti matrimoniali, motivati nella maggior parte dei casi dal desiderio di trovare un facile canale di emigrazione in Europa o di trarre altro genere di profitto da tale tipo di relazione;
– evitare di fotografare edifici pubblici o installazioni militari;
– avere sempre con sĆ© un documento di identitĆ , in caso di controlli da parte della polizia, soprattutto nelle ore notturne (conservandone copia in luogo sicuro).
Si ricorda che ĆØ obbligatorio portare con sĆ© un documento di identitĆ . I controlli notturni da parte delle forze di polizia locali vengono effettuati regolarmente e la mancata presentazione di un documento dāidentificazione può comportare il fermo o lāarresto, che solitamente ĆØ di 48 ore.
Le truffe a sfondo economico e commerciale sono molto diffuse. Fare molta attenzione a qualsiasi offerta di facile guadagno anche via email. Evitare qualsiasi trasferimento di fondi a sconosciuti senza prima verificare le circostanze e le condizioni indicate.
NORMATIVE LOCALI RILEVANTI
Normativa prevista per uso e/o spaccio di droga: la detenzione e lāuso di stupefacenti, compresa lāāerbaā coltivata localmente ed offerta ai turisti, soprattutto ai giovani, sia per strada che nei pressi delle installazioni alberghiere, sono assolutamente proibiti e vengono puniti con la carcerazione. Lāatteggiamento assunto sia dallāAutoritĆ di polizia che da quella giudiziaria ĆØ molto severo anche nei confronti di cittadini stranieri accusati di detenzione ed uso personale di droga, anche se in modiche quantitĆ . La lentezza burocratica con cui vengono istruiti i processi può inoltre influire negativamente sul tempo di detenzione, alla quale consegue quasi sempre lāespulsione dal Paese (con viaggio a carico dellāespulso).
Normativa prevista per abusi sessuali o violenze contro i minori: questi reati sono puniti con periodi di detenzione variabili secondo i casi e la relativa gravitĆ . Forti pene detentive sono previste anche per la prostituzione e āattivitĆ pornograficheā.
Va comunque ricordato che coloro che commettono allāestero reati contro i minori (abusi sessuali, sfruttamento, prostituzione) vengono perseguiti al loro rientro in base alle leggi in vigore in Italia.
LāomosessualitĆ può essere considerata reato (art. 319 del Codice Penali āAtti contro naturaā) e può essere punita con la detenzione e/o con sanzioni pecuniarie.
In caso di problemi con le autoritĆ locali di Polizia (stato di fermo o arresto) si consiglia di informare lāAmbasciata o il Consolato italiano presente nel Paese per la necessaria assistenza.
INFORMAZIONI PER LE AZIENDE
Si consiglia alle aziende italiane che inviano tecnici o maestranze anche solo per brevi missioni nel Paese, di adottare specifiche misure di sicurezza e di attenersi alle disposizioni impartite dalle autoritĆ locali in materia di trasferimenti di personale straniero.
Asia
Pakistan
Pubblicato il 26.10.2017
Islamabad. Misure di sicurezza e possibili dimostrazioni.
In previsione di possibili dimostrazioni non autorizzate, le AutoritĆ locali hanno elevato il livello di allerta a Islamabad e attivato presidi di polizia e posti di blocco.
Sono interessate le principali vie di accesso alla cittĆ e, nellāarea urbana, le strade che conducono alla Zona Rossa, dove sono ubicate le istituzioni e le Ambasciate straniere.
Si raccomanda di:
– evitare ogni tipo di dimostrazione o assembramento
– evitare gli spostamenti non essenziali
Per emergenze contattare lāAmbasciata dāItalia a Islamabad al numero 00923008549966.
Indonesia
Pubblicato il 30.10.2017
AttivitĆ vulcanica Monte Agung a Bali. Aggiornamento
Nei pressi del Monte Agung a Bali si continua a registrare unāintensa attivitĆ tellurica di natura vulcanica. Lāavvicinamento al vulcano entro un raggio di 6 km ĆØ stato interdetto, ma eā consigliato mantenersi comunque oltre i 12 km (fascia considerata di massima sicurezza). Il livello di allerta del Monte Agung a Bali ĆØ stato rimodulato al livello 3 dopo diverse settimane di allerta 4 (Pericolo).Unāeruzione rimane comunque possibile, pur non essendo possibili previsioni riguardo alla tempistica ed allāintensitĆ del fenomeno.
In caso di eruzione lāAeroporto Internazionale di Bali potrebbe rimanere chiuso per diversi giorni: si raccomanda quindi di monitorare la situazione attraverso i media, e di rivolgersi alla propria compagnia aerea per informazioni circa lāoperativitĆ del proprio volo.
A coloro che si trovino giĆ sullāisola, si raccomanda di attenersi scrupolosamente alle indicazioni delle AutoritĆ locali. Maggiori informazioni circa la situazione del Vulcano Agung possono essere reperite sul sito dellāAutoritĆ nazionale indonesiana per la gestione dei disastri alla pagina https://www.bnpb.go.id/
Giappone
Pubblicato il 29.10.2017
Passaggio tempesta tropicale Saola.
Il Tifone 22 (SAOLA) , sta interessando il Giappone, in particolare la costa sul Pacifico.
Si prevede un forte aumento delle precipitazioni e disagi nel traffico aereo.
Si raccomanda di:
– tenersi informati sugli aggiornamenti della situazione meteorologica sul sito http://www.jma.go.jp/en/typh/e http://www.tropicalstormrisk.com/
– seguire scrupolosamente le indicazioni delle autoritĆ locali
Andrea C.
Potrebbero interessarti le informazioni sugli aeroporti clicca qui